Autore: Piermarco Paci Fumelli

ArteArte Internazionale

Howard Phillips Lovecraft e l’Orrore Cosmico che vive in noi

Tempo di lettura: 2 minutiFra gli scrittori più rappresentativi del suo tempo, Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) ha ridefinito i canoni della Fantascienza e, più in particolare, del sottogenere fantascientifico orrorifico, canoni che sarebbero in seguito divenuti misura aurea per centinaia di autori ed epigoni a lui successivi, i quali, attraverso romanzi e pellicole, hanno contribuito ad aumentare l’unicità del suo Corpus.

Leggi tutto
PoliticaPolitica Internazionale

In Alaska si parla di Pace mentre l’UE se ne sta a guardare

Tempo di lettura: 2 minutiLa sera del 15 agosto, nelle remote lande dell’Alaska, ha avuto luogo il tanto atteso incontro tra il Presidente della Russia Vladimir Vladimirovič Putin e il Presidente degli USA Donald Trump, al fine di riavviare la discussione inerente alla Crisi Ucraina, iniziata de facto nel 2014 e aggravatasi nel 2022 con l’inizio dell’Operazione Militare Speciale organizzata dalle forze del Cremlino.

Leggi tutto
ArteArte Nazionale

Fondi pubblici al Cinema e propaganda globalistica foraggiata dallo Stato

Tempo di lettura: 2 minutiIl sospetto che il Cinema, e l’Arte in generale, non fossero più il risultato della libertà creativa degli autori, bensì l’esito di una programmatica agenda volta ad assecondare solo alcuni tipi di progetti era da anni fondato, ma la questione relativa all’erogazione dei fondi pubblici gli ha finalmente dato una veste di certezza, spazzando via, da Hollywood a Cinecittà, ogni discorso apologetico fatto a riguardo.

Leggi tutto
ArteArte Locale

Sul terribile “restauro” della Chiesa di San Nicolò di Cantiano

Tempo di lettura: 2 minutiCostruita probabilmente intorno all’Undicesimo secolo, la Chiesa di San Nicolò, sita a Cantiano, nella Provincia di Pesaro e Urbino, rappresenta un prezioso frammento di storia locale, eppure, a seguito dei recenti lavori di restauro, la sua struttura è stata snaturata, in base all’ormai consolidata consuetudine volta a deturpare i siti del nostro patrimonio artistico.

Leggi tutto
PoliticaPolitica Locale

Quando la lotta agli abusi edilizi diventa farsa

Tempo di lettura: 3 minutiOgnuno di noi, almeno una volta nella vita, avrà desiderato modificare anche solo un po’ la propria dimora, salvo poi trovarsi innanzi agli innumerevoli ostacoli che finiscono per azzoppare tutti (o quasi) i nuovi progetti: vincoli paesaggistici e urbanistici, unitamente a normative legate alla tutela ambientale sono ormai infatti divenuti barriere quasi insormontabili, che però, fin troppo spesso, hanno valore solo in determinate occasioni.

Leggi tutto
ArteArte Nazionale

Leonardo da Vinci: il primo dei geni esiliati

Tempo di lettura: 2 minutiLa lista di personaggi geniali e poliedrici che si sono ritrovati a dover lasciare l’Italia per veder riconosciuti i propri talenti è tristemente lunga e sarebbe arduo elencare i singoli casi in modo esaustivo, tuttavia la vicenda di Leonardo da Vinci può quasi essere considerata archetipica, dato che casi simili hanno in séguito attraversato tutta la storia del Nostro Paese, tanto da evolversi in uno dei maggiori problemi del presente.

Leggi tutto
PoliticaPolitica Locale

Il figliol prodigo Matteo Ricci vuol ritornare a casa

Tempo di lettura: 2 minutiPare sia passata quasi un’intera era geologica da quando l’ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci si candidò al Parlamento Europeo, ottenendo l’agognata carica, eppure, come un bambino mai contento che disdegna il gioco che tanto aveva desiderato fino a poco prima di ottenerlo, eccolo tornare all’attacco, pronto a combattere per il ruolo di Presidente della Regione Marche: atto di trinceramento o Amor di Patria?

Leggi tutto
CulturaCultura Internazionale

E ora si compirà la profezia di San Malachia?

Tempo di lettura: 2 minutiLa morte di Papa Francesco apre scenari inediti: la particolarità del suo Pontificato fu oggetto di dispute fin dalla di lui poco trasparente entrata in scena nell’ormai lontano 13 marzo 2013, dopo che fu subentrato al dimissionario Benedetto XVI. La sua scomparsa ha subito riportato l’attenzione sulle visioni profetiche di San Malachia e sulla famosa lista dei centododici successori di Pietro.

Leggi tutto
PoliticaPolitica Internazionale

Perché i dazi di Trump faranno rinsavire il Mondo

Tempo di lettura: 2 minutiLe ultime settimane hanno visto Donald Trump gettare buona parte del Mondo nello scompiglio a causa dell’imposizione di dazi aventi lo scopo di tutelare i mercati statunitensi dalle ingerenze dei principali competitores stranieri e di spingere le innumerevoli aziende che avevano in precedenza delocalizzato a riportare la produzione nella loro terra natia: gli armigeri del Libero Mercato si sono ovviamente affrettati a dipingere la mossa come l’ennesima follia, dimostrando di nuovo la loro incapacità nel raccontare i Fatti.

Leggi tutto