Arte Internazionale

ArteArte Internazionale

Howard Phillips Lovecraft e l’Orrore Cosmico che vive in noi

Tempo di lettura: 2 minutiFra gli scrittori più rappresentativi del suo tempo, Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) ha ridefinito i canoni della Fantascienza e, più in particolare, del sottogenere fantascientifico orrorifico, canoni che sarebbero in seguito divenuti misura aurea per centinaia di autori ed epigoni a lui successivi, i quali, attraverso romanzi e pellicole, hanno contribuito ad aumentare l’unicità del suo Corpus.

Leggi tutto
ArteArte Internazionale

Bosch il visionario

Tempo di lettura: 3 minutiQualche mese fa a Milano, presso il Palazzo Reale, si è tenuta la mostra Bosch e un altro Rinascimento, il cui oggetto era l’analisi e la diffusione della proposta figurativa dell’artista neerlandese, il quale visse nel tempo rinascimentale e riscosse grande successo in tutta Europa, per il suo linguaggio innovativo e inconsueto per quel periodo. Grazie allo stupore che suscitava la sua opera, Bosch sarebbe diventato un importante punto di riferimento per correnti artistiche più recenti, tra cui il Surrealismo.

Leggi tutto
ArteArte Internazionale

Gilgameš e la sua Epopea: il poema antico quanto la Nostra Storia

Tempo di lettura: 2 minutiFonte di ispirazione per la maggior parte dei cicli epici che avrebbero preso forma durante i secoli successivi nel Bacino del Mediterraneo e non solo, l’Epopea di Gilgameš, composta intorno al III millennio a.C., costituisce forse il più importante testo mitologico assiro-babilonese di cui abbiamo memoria, oltre a rappresentare di fatto il punto d’origine dell’intera Letteratura Occidentale.

Leggi tutto