ArteArte Internazionale

Howard Phillips Lovecraft e l’Orrore Cosmico che vive in noi

Tempo di lettura: 2 minuti
image_pdfPDF

Fra gli scrittori più rappresentativi del suo tempo, Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) ha ridefinito i canoni della Fantascienza e, più in particolare, del sottogenere fantascientifico orrorifico, canoni che sarebbero in seguito divenuti misura aurea per centinaia di autori ed epigoni a lui successivi, i quali, attraverso romanzi e pellicole, hanno contribuito ad aumentare l’unicità del suo Corpus.

Manifestazione dell'Orrore Cosmico


I suoi racconti hanno spesso creato topoi stilistici che sarebbero in seguito divenuti norma: basti ad esempio pensare all’ambientazione antartica de Alle montagne della Follia, la quale ci riporta alla mente successivi capolavori cinematografici quali La Cosa (1982) di John Carpenter, oppure alla sensazione di orrore e impotenza suscitata dalla sequenza del ritrovamento del relitto alieno da parte dall’equipaggio della Nostromo in Alien (1979) di Ridley Scott.

In Lovecraft l’uomo è soltanto una delle tante miserrime creature del Cosmo ed è destinato unicamente alla pazzia e alla distruzione.

Da tali elementi si possono inoltre evincere anche il pessimismo, il razzismo e l’ateismo dell’Autore, fattori da alcuni considerati deplorevoli ma che costituiscono una sua caratteristica imprescindibile, senza la quale ben poco si potrebbe comprendere del suo stile e del complesso processo mitopoietico cui ha dato vita.

Lingue ardenti di fiamma invisibile imprimono il marchio dell’Inferno sulla mia anima esausta” H. P. Lovecraft, I cari estinti, 1924.

A volte infatti la sua abilità si è rivelata tanto meticolosa da aver creato elementi che molti considerano reali, come ben esemplificato dallo pseudobiblium Necronomicon, il testo maledetto redatto dall’arabo pazzo Abdul Alhazred.

Tutti aspetti che, con molta probabilità, potrebbero trarre origine dalla tormentata esistenza di Lovecraft, costellata di lutti, abbandoni e speranze infrante, nonché di mostri interiori mai del tutto compresi e accettati, viscidi tentacoli avvinghiati attorno al suo cuore.

La sua penna ci ha donato un mondo complesso, contorto e a tratti incomprensibile, un mondo che, in fin dei conti, non è poi così diverso dal nostro: astruso e mostruoso.