Tommaso Diplovatazio, un greco in terra pesarese
Tempo di lettura: 3 minutiUno dei più grandi ed illustri cittadini di Pesaro, fu il celebre giureconsulto e diplomatico greco, Tommaso Diplovatazio, ellenico di
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiUno dei più grandi ed illustri cittadini di Pesaro, fu il celebre giureconsulto e diplomatico greco, Tommaso Diplovatazio, ellenico di
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiQuella di Monteluro fu una classica battaglia medioevale, ma della fase terminale del Medioevo. Fu una battaglia per così dire regionale, se vogliamo, che certamente non ha avuto gli echi di Azincourt, Orleans, Bouvines, che decretarono la stabilità o il nuovo assetto degli Stati Nazionali, eppure viene ancora oggi ricordata dagli storici come uno scontro significativo tra potenze italiche e non solo, causata dal desiderio di raggiungimento di nuovi equilibri.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiFra le tante storie di umanità che fanno a stento capolino in mezzo ai tristi anni della Seconda Guerra Mondiale, la vicenda che vide protagonista il comandante Salvatore Bruno Todaro ci mostra come anche nei periodi più oscuri la Luce non smetta mai di brillare e come certe dinamiche trascendano la semplicistica dicotomia Bene/Male propinataci da certe “Sorgenti di Verità”.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiL’incendio che cancellò la Biblioteca di Alessandria fu di certo uno degli accadimenti più drammatici del Mondo Antico: il fuoco arse memorie di tempi oramai obliati e segreti a lungo custoditi per essere tramandati ai posteri. L’evento ebbe una tale rilevanza che persino oggi, a distanza di moltissimi secoli, avvertiamo le conseguenze di quella disgrazia.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiMolti pesaresi si saranno chiesti chi mai sia stata la Beata Serafina, le cui spoglie riposano in una cappella laterale del Duomo.
La sua storia risale al tempo di Alessandro Sforza, il quale pensò di risposarsi dopo la morte di sua moglie Costanza da Varano, nel 1447.
Tempo di lettura: 2 minutiCesare Mori, il Prefetto di Ferro, uccide in Sicilia nel 1915, il brigante Francesco Castro. Dopo un lungo scambio di fucileria, con una pallottola in fronte. Ancora non è sull’isola su incarico di Mussolini ma questa è la pasta di cui è fatto l’uomo.
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiNella mitologia antica i cani furono spesso divinizzati come compagni di dei o come animali dalle doti straordinarie, quali forza, lealtà, coraggio, attitudine alla protezione.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiConsiderato uno dei maggiori operisti della Storia, tanto che persino Giuseppe Mazzini lo definì come un titano di potenza e audacia, Gioacchino Rossini fu artefice, fin dai tempi della propria gioventù, di un vasto repertorio di composizioni che gli valse il meritato soprannome di Mozart italiano e lo pose alla pari dei Grandi che lo avevano preceduto.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiOggi, sentendo parlare di Giappone, ci viene quasi subito spontaneo pensare all’Animazione o alla Fumettistica, eppure una delle figure nipponiche più conosciute, oramai entrata nell’immaginario collettivo, è certamente il Samurai, il nobile guerriero maestro in numerosi ambiti, dalle arti marziali, a quelle spirituali e letterali: chi erano davvero questi uomini leggendari?
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minuti Il nome di Nicolò Bombacci non è molto conosciuto, eppure rappresenta uno dei più fulgidi esempi di Patriottismo, di un sentimento di amore per la propria Nazione così forte da vincere l’Ideologia, tanto che lo portò a combattere dalla parte di coloro che la Storiografia ha bollato come Cattivi, nella consapevolezza che la sconfitta dell’Italia avrebbe portato seco un male peggiore.
Leggi tutto