ArteArte Locale

Sul terribile “restauro” della Chiesa di San Nicolò di Cantiano

Tempo di lettura: 2 minuti
image_pdfPDF

Costruita probabilmente intorno all’Undicesimo secolo, la Chiesa di San Nicolò, sita a Cantiano, nella Provincia di Pesaro e Urbino, rappresenta un prezioso frammento di storia locale, eppure, a seguito dei recenti lavori di restauro, la sua struttura è stata snaturata, in base all’ormai consolidata consuetudine volta a deturpare i siti del nostro patrimonio artistico.

Navata della Chiesa di San Nicolò a Cantiano
Navata della Chiesa di San Nicolò a Cantiano

Purtroppo però, a causa dell’alluvione che si è abbattuta sulla città nel settembre del 2022, la Chiesa di San Nicolò, così come tante altre strutture limitrofe, ha subìto danni tali da richiedere un immediato intervento di restauro, il quale è tuttavia stato avviato solo nel 2024 e, come ormai fin troppo spesso capita, ha portato a snaturare il luogo, sottomettendo la sua importanza storica e sociale alle deliranti normative iconoclastiche tipiche del nostro evo, le quali parrebbero più utili alla distruzione delle Identità che alla tutela del Patrimonio Culturale e Umano.

Immagine della Chiesa di San Nicolò, anno 2014
Immagine della Chiesa di San Nicolò, anno 2014

A riprova della malcelata volontà di annichilimento che caratterizza questo genere di “restauri” si potrebbe poi far notare come tutte le pratiche necessarie all’avvio dei lavori siano state portate avanti nel più totale silenzio, senza che nessuno potesse effettivamente opporsi alle decisioni prese dall’Alto e imposte agli ignari cittadini.

In base al progetto gran parte delle vecchie caratteristiche verrà sostituita con oggetti che male si accostano al contesto sacro dato dalle precedenti decorazioni, cosa che, invero, è ormai diventata la norma quando si parla di interventi di recupero che rispettino le moderne “normative di sicurezza”.

È a dir poco inaccettabile che Enti quali la Soprintendenza per i Beni Culturali o il FAI non siano intervenuti sulla faccenda, impedendo che persone inidonee si occupassero di una questione sì importante, che però, riguardando le “zone periferiche” della Provincia, pare non interessare a certi Difensori della Cultura.

San Nicolò è solo uno dei tanti esempi della scarsa attenzione rivolta al nostro patrimonio artistico, tuttavia funge da specchio per una situazione comune a molte zone d’Italia.